
ROMA – MAGGIO 2002 -
CONFERENZA INTERNAZIONALE "UN PATTO PER L' AUTISMO FRA ISTITUZIONI, COMUNITÀ SCIENTIFICA E FAMIGLIE"
Roma, Sala del Giubileo della Provincia di Roma, 23 - 24 maggio 2002,
con la collaborazione di:
Associazione internazionale Autisme Europe, Bruxelles
IACAPAP ( International Association of Child and Adolescent Psychiatry and Allied Professions)
e con la partecipazione di:
- Fondazione Fabietti per l'Autismo - Milano
- Associazione Autismo Sardegna,
- Associazione Autismo Toscana
- Associazione Autismo Triveneto,
- ANGSA Abruzzo
- Genitori in prima linea - Trento
- Associazione persone autistiche Oikos - Roma
( Scarica il pieghevole in formato PDF : fronte - retro )
La conferenza sarà idealmente dedicata alla memoria di Donald J. Cohen,
scienziato e clinico insigne scomparso il 2 ottobre 2001, che dedicò
la sua vita allo studio della neuropsichiatria infantile e contribuì
significativamente alla conoscenza dell'autismo.
Direttore dello "Yale Child Study Center" che sotto la sua guida acquistò
rinomanza e riconoscimenti internazionali per l'attività di studio interdisciplinare,
per la ricerca clinica e di base, e per i servizi dedicati ai bambini e alle
loro famiglie, Donald Cohen è stato un esempio non solo di dedizione
professionale e di rigore intellettuale, ma anche di grande umanità e
di sensibilità nei confronti dei suoi piccoli pazienti e delle loro famiglie.
Anche in Europa molti genitori l'hanno conosciuto personalmente e hanno avuto modo di apprezzarne le doti umane e professionali, la sua onestà intellettuale e la sua ferma volontà di collaborazione con le famiglie
Alla conferenza, durante la quale verrà presentata la posizione ufficiale unitaria di Autisme Europe e della IACAPAP sulle speciali necessità delle persone con autismo, verranno invitati gli illustri Ministri della Ricerca e Università, onorevole Letizia Moratti, della Sanità, onorevole Girolamo Sirchia, e degli Affari Sociali, onorevole Roberto Maroni.
Parteciperanno un rappresentante dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, dott. Myron Belfer, il presidente della IACAPAP, prof. Helmut Remschmidt, e il vicepresidente, prof. Ernesto Caffo.
La prima giornata, alla quale saranno invitati a partecipare delle Istituzioni regionali, del mondo dei servizi e della ricerca e delle associazioni delle famiglie, sarà dedicata alla situazione italiana dell'autismo in campo sanitario e assistenziale.
I rappresentanti delle amministrazioni regionali verranno invitati ad esporre i programmi realizzati in ambito regionale o i progetti concreti per l'autismo. Verrà riservato ampio spazio alle domande del pubblico: tutti i genitori sono caldamente invitati a partecipare attivamente alla discussione e a segnalare disfunzioni e bisogni del proprio territorio.
Durante la seconda giornata eminenti relatori di fama internazionale illustreranno le conoscenze attuali sull'autismo nel campo della ricerca neurobiologica, e le conseguenze per il trattamento. Anche in questa seconda giornata verrà lasciato ampio spazio alla discussione con il pubblico.
Alla conferenza assisteranno i 30 membri del Consiglio di Amministrazione dell'associazione internazionale Autisme Europe.
Sono stati assegnati i CREDITI FORMATIVI E.C.M. DAL MINISTERO DELLA SALUTE per:
- Medici ( NPI, Psichiatri, Pediatri ): 10 crediti
- Educatori professionali: 9 crediti
- Assistenti sanitari: 11 crediti
- Logopedisti: 8 crediti
- Psicologi: crediti in corso di assegnazione
- Terapisti della neuro-psicomotricità dell'età evolutiva: crediti in corso di assegnazione
CONFERENZA INTERNAZIONALE
"UN PATTO PER L'AUTISMO FRA ISTITUZIONI, COMUNITA' SCIENTIFICA E FAMIGLIE"
Roma, Sala del Giubileo della Provincia
via di Porta Castello, 44
23 - 24 maggio 2002
Giovedì 23 maggio 2002
Venerdì 24 maggio 2002