
NEWS DA AUTISMO ITALIA
07/10/2009:
MASTER DI I° LIVELLO: Percorsi nell’Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo dell’adulto (2009-2010)
OBIETTIVI DEL MASTER
Il Corso si propone di fornire conoscenze approfondite nel campo delle problematiche psicopatologiche dei soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico e delle metodiche di valutazione, di trattamento e di promozione della Salute Mentale e della Qualità di Vita degli stessi.
Il Master si svolgerà nel corso di un anno accademico e sarà basato su lezioni frontali, gruppi di discussione e tirocinio formativo.
Si tratteranno Argomenti generali, Argomenti Clinici e Argomenti Abilitativi che avranno lo scopo di fornire ai discenti conoscenze specifiche sui disturbi dello spettro autistico, con particolare riferimento all’eta’ adulta, e le competenze necessarie a:
• utilizzare i sistemi internazionali di classificazione delle malattie, DSM IV e ICD 10 come guide all’inquadramento diagnostico, con particolare riferimento all’eta’ adulta ;
• affrontare la continuità della problematicità autistica “nell’arco della vita” acquisendo competenze per operare con adolescenti e adulti;
• essere in grado di padroneggiare i sistemi di valutazione e diagnosi riconosciuti a livello internazionale in modo da condurre piani organici di assessment per l’inquadramento e la diagnostica differenziale e complessa nell’adulto con ASD;
• garantire un passaggio organico dalla diagnosi al progetto terapeutico abitativo personalizzato con la messa in campo di competenze relative agli interventi cognitivo comportamentali, psico educativi e farmacologici in eta’ adulta;
• condurre piani di controllo e verifica sui risultati del progetto terapeutico abilitativo;
• raggiungere le competenze necessarie per garantire un corretto e adeguato coinvolgimento delle famiglie in tutto il percorso di diagnosi e intervento
• acquisire conoscenze sulle politiche e i sistemi operativi di rete, in modo da poter operare in raccordo con i servizi sociali di riferimento in una prospettiva sociale dell’abilitazione
• tradurre il quadro normativo internazionale relativo ai diritti umani delle persone con disabilita’ in un approccio all’autismo fondato sui diritti.
DOCENTI
Oltre agli illustri docenti dell’Universita’ di Firenze e della regione Toscana, rinomati esperti USA del Child Study Center, Università; di Yale, e del M.I.N.D. Institute, U.C. Davis, illustreranno le piu’ recenti conoscenze teoriche e pratiche nel campo della diagnosi, della valutazione e del trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico, con particolare riferimento all’eta’ adulta, nel quadro di un approccio incentrato sui Diritti Umani e sulla Qualità di Vita.
Prof. Stefano Pallanti, Professore Associato di Psichiatria, facoltà di Medicina e Chirurgia , Universita’ di Firenze
Dott. Giampaolo La Malfa, Psichiatra, Presidente SIRM, cd. MHMR Università, di Firenze
Dott. Stefano Lassi, Psichiatra, cd. SIRM, Università, di Firenze
Dr. Marco Bertell, c.d. WPA sez. Mental Retardation; cd SIRM, AISQuV, Universita’ di Firenze
Dr. Roberto Salvin, Psichiatra, Università di Firenze
Dott. Franco Nardocci, Psichiatra e Neuropsichiatria Infantile, Presidente SINPIA
Dott. Galileo Guidi, Responsabile Salute Mentale , regione Toscana
Dott. Eric Hollander, Professore di Psichiatria, Mount Sinai Medical Center, New York,
Dott. James Loomis, Professore di psicologia, Child Study Center, Universita’ di Yale, New Haven, CT, USA
Prof. Michael Powers, Professore di Psicologia, Child Study Center, Universita’ di Yale, New Haven, CT, USA
Dott. Katherine Tsatsanis, Professore di Neuropsicologia Clinica, Child Study Center, Universita’ di Yale, New Haven, CT, USA
Prof. Fred Volkmar, Professore di Pediatria, Psichiatria e Psicologia, Direttore Child Study Center, Universita’ di Yale, New Haven, CT, USA
Dott. Giacomo Vivanti, Psicologo, U.C. Davis M.I.N.D. Institute, USA
Dott. Marco de Caris, Psicologo, Universita’ dell’Aquila.
Dott. Francesca Faggi, Psicologa, Fondazione Opera Santa Rita, Prato
Dott. Donata Vivanti, Autismo Italia (Milano), Autism-Europe (Bruxelles)
Documenti correlati:
Programma completo del Master
Link utili:
Segreteria Facoltà medicina e Chirurgia - UniFi