
NEWS DA AUTISMO ITALIA
20/04/2008:
Seminario PRINCIPI ED EVIDENZE NEI TRATTAMENTI PER L’AUTISMO: L’ADOS-T
Questo evento formativo passa in rassegna le evidenze empiriche disponibili sul tema e fornisce indicazioni specifiche per la diagnosi precoce.
In particolare, verrà presentato lo studio condotto presso il M.I.N.D. Institute sull’uso dell’ADOS-T (ADOS Toddlers), il nuovo strumento diagnostico messo a punto dalla Dott.ssa Catherine Lord, Università del Michigan, che permette di diagnosticare l’autismo nei primi mesi di vita.
L’applicazione dello strumento ADOS-T e gli items più efficaci e attendibili nell’identificare i segni precoci dell’autismo nei primi mesi di vita verranno illustrati con documenti videoregistrati e commentati dai relatori.
I RELATORI
Prof.ssa Sally J. Rogers, PhD
psicologa dello sviluppo, è Professore. Ordinario di Psichiatria e Scienze Comportamentali presso il M.I.N.D. Institute, Università della California Davis, USA, dove svolge attività clinica e di ricerca sulle manifestazioni e sul trattamento precoce dell’autismo. Le sue ricerche si incentrano sulle caratteristiche socio-comunicative e senso-motorie e sui segni premonitori dell’autismo nei fratellini di bambini con autismo durante i primi mesi di vita, e in particolare suui processi deficitari nell’autismo di imitazione e comunicazione non verbale delle emozioni. Nel campo dei trattamenti, sta attualmente conducendo uno studio randomizzato su due diversi approcci d’insegnamento del linguaggio verbale a bambini non-verbali. Recentemente ha avviato una collaborzione con la Dott.ssa Catherine Lord per la sperimentazione dell’’ADOS –T (ADOS for Toddlers) nella diagnosi precoce dell’autismo.
Dott. Giacomo Vivanti, PhD
psicologo evolutivo, dottore di ricerca in Scienze cognitive, svolge presso il M.I.N.D. Institute, UC Davis, attività clinica di ricerca sullo sviluppo cognitivo e sociale nell’autismo. E' autore di numerosi articoli pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali, e del libro “Disabili, famiglie, operatori: chi è il paziente difficile?” pubblicato in Italia da Vannini editrice.
Documenti correlati:
Programma completo e scheda di iscrizione
Link utili:
sito della Fondazione Opera Santa Rita, Prato
sito del MIND Institute, Davis (California)