
INFORMAUTISMO N° 9 - ANNO 2004, settembre-dicembre
Da leggere:Da “La Newsletter della Cgil Scuola” Anno III - Edizione speciale Supplemento al n. 42 del 10 dicembre 2004
Che scuola scegliere il prossimo anno scolastico?
E' questo il tempo in cui nelle scuole di ogni ordine e grado ci si prepara a ricevere le iscrizioni per il prossimo anno scolastico. Si incontrano i docenti, le famiglie, gli studenti, tutto quel vasto mondo che vive dentro ed
intorno alla scuola, per dare e ricevere informazioni su come è quella scuola, sul tipo e sulle caratteristiche dell’ offerta formativa che pensa di organizzare, sulle eventuali novità rispetto all’anno in corso, sul loro carattere vincolante oppure no.
Poi a gennaio, quasi certamente, uscirà la circolare che dirà formalmente come e cosa fare per dare seguito e sostanza alle scelte che si maturano in questi giorni. E tutto questo in una fase di grande confusione, spesso voluta da chi tenta di far passare per vincolanti pure indicazioni, ancorché fornite da fonte autorevole.
Occorre, quindi, grande attenzione ma soprattutto un‚informazione corretta e precisa su come stanno davvero le cose, distinguendo tra propaganda, pressioni, e vincoli legislativi. Per questo abbiamo pensato di fornire degli strumenti per aiutare ad orientare e a fare buone scelte.
Successivamente, non appena la circolare sulle iscrizioni sarà emanata, forniremo le indicazioni utili per la sua corretta interpretazione ed applicazione.
Abbiamo, quindi, predisposto delle schede, che potete facilmente scaricare e riprodurre per i colleghi, per i genitori, per gli studenti e per chiunque ne manifesti il bisogno. I materiali sono finalizzati a fornire concreti suggerimenti, alla luce delle novità introdotte, sui comportamenti e sulle decisioni da adottare, per opporsi legittimamente all’ anticipazione selvaggia della riforma Moratti.
Settimanale telematicoa cura della CGIL Scuola, Direttore responsabile Ermanno Detti <:news@cgilscuola.it>
Dario Ianes
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
E L’ICF
Edizioni Erickson, 2004, € 19,80
Con la pubblicazione sulla G U del decreto legislativo n. 286/04, l’INVALSI, l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema d’istruzione, può ormai svolgere le proprie funzioni istituzionali con riguardo alla riforma- Moratti. Come è già noto, esso valuterà nel 2005 la qualità anche dell’ integrazione scolastica.
A questo punto sarà opportuno che i dirigenti e gli insegnanti italiani prendano in mano un importante libro di Dario Ianes, pubblicato dalla Erickson, intitolato “La diagnosi funzionale e l’ICF”, che permetterà di comprendere l’aspetto fondamentale della qualità dell’integrazione. Infatti la qualità dell’integrazione consiste nell’insieme di interventi didattici, di risorse umane qualificate e di servizi coordinati per rispondere agli effettivi bisogni educativi e potenziare le capacità dei singoli alunni con disabilità. Ora, tali bisogni e capacità emergono in modo esauriente dalla diagnosi funzionale , come descritta secondo la Classificazione Internazionale del Funzionamento (ICF) della salute e del corpo umano, i cui criteri sono stati definiti dall’OMS, organizzazione Mondiale della Sanità.
La pubblicazione è importante perché vengono classificate in correlazione reciproca, sia la salute, che le funzioni e le strutture dell’essere umano, nonché le sue attività e partecipazione, che possono essere facilitate o ostacolate dal contesto ambientale e dalle proprie condizioni esistenziali personali. Così si potranno classificare e valutare le attività di apprendimento di un alunno con disabilità tenendo conto sia delle sue minorazioni , ma anche ad es. delle facilitazioni apportate dalla tecnologia e dalle buone prassi didattiche maturate con la ricerca pedagogica nonché degli ostacoli costituiti dagli atteggiamenti mentali di sfiducia dei docenti o dalla loro mancata formazione o dalle barriere architettoniche.
Il testo di Ianes analizza, in modo sistematico, i singoli aspetti della classificazione, corredandoli di ampia documentazione di bibliografia ragionata e di schede e test psicologici, psico-pedagogici e psico-sociali. Ciò rende la lettura estremamente interessante e fortemente agganciata alla realtà, Il volume si avvale della traduzione italiana degli ICF, curata da Matilde Leonardi, pure pubblicata dalla Erickson in due versioni, una integrale ed una semplificata, contribuendo così alla diffusione di questo nuovo sistema di classificazione che anche l’Italia ha adottato e che quindi diverrà ufficiale fra non molto.
E’ importante tener presente che la nuova classificazione non riguarda solo le persone con disabilità, come avviene negli ICD10 dell’OMS, ma riguardando il funzionamento dell’essere umano nel contesto socio-ambientale, è applicabile a qualunque persona. Sarebbe importante che le scuole autonome, possibilmente in rete, cominciassero a programmare corsi di formazione su questi nuovi criteri di classificazione, perché il futuro della qualità dell’istruzione di tutti gli alunni passerà necessariamente per una corretta applicazione degli ICF.
Salvatore Nocera
Davide Del Duca, Cinzia Raffin, Odette Copat
“DOSSIER AUTISMO: DAL DIRE AL FARE”
Nuova pubblicazione della Fondazione Bambini e Autismo ONLUS sulla qualità dei servizi nel trattamento dell’autismo con numerosi dati, indagini e una ricerca epidemiologica relativa a questa sindrome.
.S.E.Co.S. Ed. Pordenone € 7,00
E' un libro che ha l’intento di offrire un esempio di come sia possibile per una struttura no profit operante in ambito socio
sanitario valutare il proprio lavoro e l’impatto del proprio intervento sugli utenti, le persone in riabilitazione, il territorio.
Il libro, edito di recente e presentato alla Conferenza internazionale sull’Autismo tenutasi sabato 29 novembre a Trieste, presenta le riflessioni sull’importanza di offrire servizi di qualità, avendo la Fondazione ottenuto, prima in Italia e seconda in Europa, la Certificazione di Qualità ISO 9001:2000 per i servizi per persone con Autismo.
Accanto alle riflessioni vengono presentati numerosi dati frutto dei monitoraggi del proprio lavoro e di ricerche condotte nel territorio:
- un indagine sui bisogni espressi dai familiari di persone con autismo, dai docenti, dagli operatori socio sanitari preposti al trattamento di questo handicap;
- un report sull’andamento delle persone in riabilitazione nei Centri di Pordenone e Fidenza ottenuto confrontando i dati emersi in fase di prima visita con quelli emersi in sede di follow up;
- una ricerca epidemiologica per indagare l’incidenza dell’Autismo in alcuni comuni del Friuli Venezia Giulia e poter così confrontare il dato mondiale di prevalenza con un dato locale.
Quest’ultima ricerca è particolarmente importante in quanto, da un lato mancano indagini di questo tipo relative al territorio provinciale, regionale e addirittura nazionale, dall’altro perché il dato di prevalenza emerso dall’indagine è molto alto. I dati che si trovano nel libro riferiscono che il dato locale sulla prevalenza riguardante i tre comuni indagati si colloca verso l’alto dell’intervallo segnalato dal ricercatore Fombonne di 10-30 casi x 10.000 abitanti ed è sicuramente superiore a quanto segnalato dai Manuali Diagnostici DSM IV e ICD 10 che riportano un dato, ormai sorpassato, di 2-5 x 10.000.
L’autismo non è una sindrome rara, e ciò che emerge, purtroppo, è che nel nostro territorio esso ha un’incidenza molto più elevata di quanto si pensasse.
L’Autismo è un handicap molto grave e sono ancora troppe le dichiarazioni di “trattamenti” miracolosi che in realtà non hanno nessuna prova di efficacia.
Questo libro, al contrario, vuole essere un esempio di come sia possibile lavorare in modo etico e basato su dati verificabili, e può essere utile anche a quanti desiderino intraprendere la strada dell’implementazione di un sistema di monitoraggi e verifiche a tutela dell’utenza e delle Istituzioni coinvolte.
Per maggiori informazioni e per richiedere il libro: contattare la Fondazione Bambini e Autismo ONLUS (TEL: 0434 29187).
Linda Hogdon Strategie Visive per la comunicazione
Guida pratica per l’intervento nell’autismo e nelle gravi disabilità dello sviluppo, Vannini Editrice 2004
Edizione italiana a cura di Maurizio G. Arduino e Anna Kozarzewska Bigazzi
Questo libro presenta molteplici prospettive per offrire efficaci sostegni ai bambini a casa e in classe, e per migliorare e aumentare le interazioni comunicative.
Le informazioni contenute in questo libro
sono state raccolte durante anni di lavoro con soggetti affetti da: Autismo, Ritardo mentale, Disturbo di apprendimento, Disturbo da deficit d’attenzione e disturbi dell’emotività. Il taglio pratico, operativo e creativo, centrato sul “ come ” piuttosto che sui “ perché ” , ne suggerisce l’uso a insegnanti, terapisti dei disturbi della comunicazione e genitori, per gestire le difficoltà comunicative e di autocontrollo dei bambini.
Le strategie proposte vengono affrontate e descritte progressivamente, presentando ogni aspetto attraverso esempi e illustrazioni.
SPECIALE LETTORI AUTISMO ITALIA!
AUTISMO E DISTURBI GENERALIZZATI DI SVILUPPO
VOL. I DIAGNOSI E ASSESSMENT
€ 30,00
CEDOLA D’ORDINE da ritagliare e spedire via fax a Vannini Editrice 030 314078
Ordini uno dei testi pubblicati da Vannini Editrice sul tema dell’autismo e Le sarà riservato
uno sconto speciale del 15%. Se ne ordinerà più di uno, godrà di uno sconto del 20%
( il catalogo completo è visionabile sul sito www.vanninieditrice.it).
- AUTISMO E DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO Vol I
- AUTISMO E LOBI FRONTALI. Le basi anatomiche di un enigma
- STRATEGIE VISIVE PER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE NELL’AUTISMO
- IL LIBRO DELLE STORIE SOCIALI. Ad uso delle persone con autismo
- L’ASSESSMENT DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA
- VERSO L’AUTONOMIA. La metodologia TEACCH
- AUTISMO: MODELLI APPLICATIVI NEI SERVIZI
Per tutte le informazioni sull'acquisto, scarica il modulo nel link indicato sotto.
NOTA: Questo articolo e' disponibile anche in formato PDF

© Autismo Italia onlus