
INFORMAUTISMO N° 9 - ANNO 2004, settembre-dicembre
Attivitą delle affiilateASSOCIAZIONE AUT-AUT c/o Casa della Solidarietà Via Santa Caterina 120, Modena.
“PROGETTO COMETA
Al fine di dare una risposta alle problematiche degli adolescenti autistici nello scorso mese di giugno è iniziata l'operatività del progetto Cometa, sostenuto dalla nostra associazione unitamente alla ASL locale.
Dopo alcuni mesi di confronto con la ASL ,grazie alla determinazione del nostro vicepresidente GianCarlo Paterlini ,è stato possibile dare corso al progetto.
Avendo a disposizione a titolo gratuito dalla parrocchia di Pieve di Guastalla un oratorio dismesso,abbiamo provveduto al restauro dello stesso,alla messa a norme dei locali,agli arredi, al fine di disporre di un locale abbastanza vasto,composto da piu' stanze e servizi ed un campo sportivo da dedicare tutti i pomeriggi agli adolescenti con handicap della zona (la cosiddetta bassa reggiana).
I pomeriggi sono organizzati secondo le seguenti modalità:
2 pomeriggi alla settimana sono dedicati a 4 adolescenti autistici, per i quali sono messi a disposizione 3 atelieristi ed una educatrice, alla cui formazione specifica ( secondo un programma cognitivo/comportamentale) ha provveduto la nostra associazione, sostenendone direttamente i costi. Gli altri 3 pomeriggi sono dedicati a soggetti con altre patologie ( ritardo mentale,down,cerebrolesi) per i quali la ASL mette a disposizione, oltre che gli atelieristi , una educatrice.
Tutti i costi di gestione sono sostenuti dalla nostra Associazione.
Inutile dire che già prima dell'inaugurazione della struttura ,avvenuta nello scorso mese di giugno, immediatamente dopo la stipula della convenzione con la ASL , erano già pervenute le "prenotazioni" da parte delle famiglie interessate.
2) CORSO DI FORMAZIONE PER ADOLESCENTI Nel mese di ottobre è stato organizzato un corso specifico di formazione per adolescenti da parte del Dr.Micheli e della Dr.ssa Xais. Anche in tale caso tutti gli oneri sono stati sostenuti dalla nostra Associazione. Il presidente Ugo Bertolini Per informazioni: autaut.mo@ceismo.org
FONDAZIONE FABIETTI PER L'AUTISMO Onlus - Milano
TRAINING CONSORTIUM PER L’AUTISMO 1° CORSO DI FORMAZIONE “TEORICO –PRATICA
Non sono certo dei rivoluzionari Fred Volkmar e Michael Powers, i docenti dell’Università di Yale che hanno animato i corsi teorico e pratico “ Autismo: Il cervello e la mente”, organizzati rispettivamente a Siena e a Prato il 12-13 e 5-16 novembre scorso.
Né tanto meno dei dogmatici, che vengano in Italia a pubblicizzare un loro “metodo” per il quale cercare proseliti.
Ma che padroneggino la materia che insegnano, e che sappiano esporla in modo rigoroso ma chiaro per tutti non ci sono dubbi.
Chi si aspettava grandi novità, se ancora c’è qualcuno che pensa che nel campo della scienza oggigiorno ci possano essere scoperte sensazionali, sarà rimasto deluso. Ma la scienza, quella seria, per dare risposte convincenti deve costruire solidi edifici su profonde fondamenta, e procede per piccoli passi.
Ma allora, non bastano i nostri docenti ? Perché chiamare gli “Americani” in Italia?
Perché gli americani come questi credono ancora che l’insegnamento sia una professione in cui è più importante valorizzare i giovani offrendo stimoli e opportunità di crescita che sedersi in cattedra.
Perché sono maestri nell’arte di comunicare, e sono capaci di trasmettere le proprie conoscenze in un linguaggio accessibile a tutti, senza banalizzarle. Perché sanno fare “gioco di squadra”, e unire le proprie forze e competenze senza rivalità. Perché rispettano l’impegno, il valore, l’intelligenza di
chiunque, al di là dei titoli accademici.
Perché 2/3 della loro vita professionale la dedicano al lavoro quotidiano con i bambini con autismo e le loro famiglie, e sanno di che cosa stanno parlando.
Per tutti questi motivi forse, senza dimenticare l’importante contributo del prof. Zappella e della brava équipe della neuropsichiatria di Siena, i più “americani” dei nostri professionisti, dai punti di vista sopra elencati entrambi i corsi hanno avuto un pubblico numeroso al di là dei posti disponibili, e una valutazione più che positiva da parte dei partecipanti.
Dal febbraio 2005 il corso di Siena sarà reperibile in versione originale inglese sulle pagine riservate ai soci di Autisme Europe del sito www.autismeurope.org . La formazione continuerà a maggio e ottobre del prossimo anno con corsi pratici di approfondimento sui problemi comportamentali, la comunicazione sociale e i problemi sensoriali presso i centri riabilitativi Opera S. Rita di Prato e Madre della Divina Provvidenza di Arezzo.
Per informazioni : www.autismoitalia.org Nella foto: Fred Volkmar e Donata Vivanti a Siena
© Autismo Italia onlus