
INFORMAUTISMO N° 10 - ANNO 2005, gennaio-aprile
Il Programmi di accreditamento dei servizi per l'Autismo della associazione inglese National Autistic Society (N.A.S.) Nell’ aprile 1993 la NAS in collaborazione con le associazioni locali ha inaugurato un programma di supervisione specifico per i servizi di assistenza alle persone con autismo.
Il Programma appartiene alla National Autistic Society, ma opera come servizio indipendente da tutte le altre attività operative della NAS.
Il Programma è un processo permanente di supervisione e sviluppo, che permette al servizio di raggiungere un livello che lo abilita a prender parte a una valutazione formale dei propri scopi e obiettivi, della pratica, dei risultati e delle priorità di sviluppo.
Partners del programma
I partners del programma sono la National Autistic Society, le Associazioni locali per l’Autismo in tutto il Regno Unito, e altri fornitori di servizi nell’ambito del volontariato, del settore privato, delle istituzioni locali e del servizio sanitario.
La partecipazione al programma è volontaria per tutte le organizzazioni. Inoltre, le associazioni che decidono di diventare membri affiliati della NAS, hanno anche l’obbligo di deliberare l’adesione al programma di accreditamento nello stesso momento in cui chiedono l’affiliazione.
Finalità del programma
Lo scopo del Programma di Accreditamento e Controllo di Qualità per l’Autismo è di assistere, incoraggiare e sostenere tutti i servizi per persone con autismo a raggiungere e mantenere l’accreditamento. Per raggiungere questo obiettivo il programma promuove il riconoscimento e la condivisione di conoscenze e pratiche specifiche nell’organizzazione di servizi per l’autismo.
Il raggiungimento di questo obiettivo assicurerà che ogni persona con autismo riceva in ogni servizio un trattamento che risponde agli standard nazionali, per quanto riguarda la comprensione della natura dell’autismo e l’offerta di risposte efficaci e appropriate ai bisogni specifici delle persone con autismo.
Iscrizione e Autovalutazione
I servizi iscritti nel Programma cominciano un ciclo di autovalutazioni usando i criteri e gli standard del programma prima di sottoporsi a una valutazione esterna di accreditamento.
La valutazione di Accreditamento
La valutazione formale viene eseguita ogni tre anni da un gruppo di esperti nel campo dell’autismo, che comprende coordinatori, operatori, genitori e utenti, ma ogni servizio iscritto mantiene il proprio sviluppo seguendo una Protocollo di Controllo di Qualità che registra i progressi del singolo servizio.
Accreditamento
Un comitato indipendente riceve il rapporto di valutazione da parte del responsabile del gruppo di valutazione e, dopo debita discussione, procede alla decisione di accreditamento.
Criteri
Si valuta l’evidenza che criteri specifici per l’autismo vengano applicati ad ogni area del servizio supervisionato.
Per ottenere l’accreditamento, il servizio deve:
- dare prova di possedere una conoscenza e una comprensione specifica dell’autismo
- dare prova che la conoscenza e la comprensione dell’autismo influenzano significativamente l’organizzazione, le risorse e la conduzione del servizio
- dare prova che la conoscenza e la comprensione dell’autismo influenzano significativamente la valutazione individuale e il programma di assistenza di ogni utente del servizio
- dare prova che la conoscenza e la comprensione dell’autismo influenzano significativamente tutti gli aspetti della pratica
Standards
La valutazione si realizza attraverso 36 standards, ognuno dei quali è suddiviso in una serie di indicatori e segni caratteristici relativi all’area che deve essere esaminata dal gruppo di revisione.
Lavorare con il programma
Il programma è un processo continuo di revisione e sviluppo. Nel momento in cui si iscrivono nel programma, ai servizi viene richiesto di organizzare un Gruppo di Controllo della Qualità. Il Gruppo dovrebbe comprendere una rappresentanza di tutti i livelli operativi dell’organizzazione, e dare l’opportunità allo staff, agli utenti e ad ogni altra persona implicata di intervenire nel processo.
Il primo passo per il servizio consiste nel dare il via al proprio ciclo di autovalutazione attraverso il Piano di Autovalutazione e Miglioramento del Servizio. Questo documento elenca tutti e 36 gli standard, oltre ad una selezione di linee guida specifiche per i servizi. Questo documento in effetti diventa un piano di sviluppo per il servizio, ed è molto importante per il processo di gestione e di sviluppo. Verrà usato durante le riunioni per informare il gruppo dirigente e il Consiglio di Amministrazione dei risultati e dei progressi del servizio, e si raccomanda di aggiornarlo ogni tre mesi e di renderlo disponibile a tutto lo staff.
Il processo di autovalutazione continua finché il servizio è pronto per la prima valutazione esterna della domanda di accreditamento. La valutazione è un processo da pari a pari compiuto da gruppi di operatori che lavorano nel campo dell’autismo, guidati da capigruppo che hanno ricevuto una formazione certificata formalmente. Inoltre, i membri del gruppo ricevono una formazione sia attraverso le visite ai servizi sia attraverso Laboratori regionali, sia attraverso il Primo Giorno di Formazione Intensiva all’inizio di ogni visita del gruppo di Accreditamento.
Si avrà cura nel selezionare i componenti del gruppo di scegliere persone che possiedono le qualifiche, le capacità e l’esperienza professionale adatte a confrontarsi allo stile e alla struttura del servizio da supervisionare.
La selezione del gruppo è un processo oggettivo e richiede l’adozione di misure atte ad evitare conflitti di interessi noti ed evidenti.
Per esempio, i Capigruppo che operano la supervisione all’interno della National Autistic Society vengono reclutati al di fuori della NAS.
Nel 1962, un gruppo di genitori inglesi, frustrati dalla mancanza di servizi e supporto per i bambini con autismo e i loro familiari, e dall’etichetta di “ineducabilità” appioppata a loro figli, si unì nella “Society for Autistic Children”, che più tardi diventò la National Autistic Society (NAS).
Il loro obiettivo era di incoraggiare una migliore comprensione dell’autismo e di sperimentare servizi specifici per le persone con autismo e i loro familiari. Inizialmente l’associazione si riuniva nello studio della presidente e disponeva di una manciata di soci e di fondi esigui, ma poco a poco, in 42 anni di lavoro, la NAS è cresciuta fino a diventare la più vasta e prestigiosa i organizzazione nazionale per l’autismo del Regno Unito e d’Europa, impegnata in molteplici attività, dalla difesa dei diritti all’organizzazione di servizi, allo scopo di migliorare la vita delle persone con autismo e delle famiglie. |
Benefici del Partneriato nel Programma
I maggiori beneficiari del partneriato nel Programma sono le persone con autismo che sono o diventeranno utenti del servizio.
Il programma fornisce un protocollo di auto - valutazione e sviluppo finalizzato a sviluppare nel personale le competenze e capacità di capire la natura dell’autismo, di identificare i bisogni degli utenti derivanti dall’autismo, e ad offrire un trattamento educativo e servizi di supporto specializzati, appropriati e mirati.
In secondo luogo ne sono beneficiari i genitori, le famiglie e tutti coloro che si occupano degli utenti autistici, che in tal modo possono rassicurarsi sul fatto che il servizio ha ottenuto un riconoscimento indipendente della propria capacità di offrire un servizio di questo genere.
Inoltre, altri grandi beneficiari sono i componenti degli staff che partecipano al programma come membri dei Gruppi di Controllo della Qualità o come membri o capigruppo dei Gruppi di Accreditamento. La partecipazione ai gruppi sostiene e promuove lo sviluppo professionale del personale attraverso opportunità strutturate di rivedere e prendere in esame tutti gli aspetti della pratica nel campo dell’assistenza alle persone con autismo. L’esperienza e le testimonianze degli staff insegnano che la partecipazione ai gruppi rappresenta una valida opportunità e che il personale impegnato nei gruppi spesso ritorna al proprio servizio con rinnovato entusiasmo e con più ampie prospettive sul mondo dell’autismo.
Il Programma di Accreditamento offre anche un sistema permanente di informazione per i Consigli Direttivi o i Comitati di Gestione del servizio e per il personale operativo sullo sviluppo di obiettivi specifici per l’autismo nel servizio e un’opportunità di riconoscere le buone pratiche e i risultati raggiunti dallo staff.
L’organizzazione che offre un servizio che è stato accreditato è anche in grado di dimostrare attraverso l’accreditamento di aver ottenuto un riconoscimento formale del proprio impegno costante e della propria capacità di offrire servizi efficienti e di alta qualità indirizzati specificamente ai bisogni degli utenti con autismo.
Costi
La formula per calcolare il costo a carico del servizio si basa sul numero di utenti. I costi del Programma sono contenuti al massimo, non costituiscono una fonte di profitto, e le nuove entrate vengono investite nell’incrementare gli staff e il sostegno offerti dai membri al Programma. Tutte le entrate vengono reinvestite e possono essere utilizzate solo a sostegno del lavoro del Programma di Accreditamento.
Ulteriori supporti
Tutti i Servizi inclusi nel Programma ricevono un supporto dal proprio Manager del Programma di Accreditamento Regionale. Viene fornito il Documento di Autovalutazione con la possibilità per il personale di frequentare alcune giornate di formazione allo scopo di impratichirsi nell’uso dello strumento e cominciare a registrare i risultati nel servizio e pianificarne lo sviluppo futuro. Gli staff vengono invitati a partecipare a Laboratori regionali, durante i quali viene favorita l’opportunità di condividere le competenze e le conoscenze e di lavorare in rete.
I Servizi vengono informati delle nuove pubblicazioni, riviste e opportunità di formazione. Nel momento in cui l’Autovalutazione conferma che sono stati raggiunti livelli appropriati di qualità, verrà concordata una visita del Gruppo di Supervisione. Il Rapporto del Gruppo confermerà i risultati raggiunti e fornirà raccomandazioni volte a sostenere lo sviluppo permanente del servizio.
Il Comitato di Accreditamento
Il rapporto viene presentato ad una commissione esterna di “esperti - il Comitato di Accreditamento- che, oltre a prendere una decisione riguardo all’accreditamento, incoraggerà le buone pratiche e farà le opportune raccomandazioni per lo sviluppo futuro. Tutti questi supporti sono compresi nei costi del partneriato senza spese aggiuntive.
Sviluppo del Programma di Accreditamento
Tutte le operazioni e gli aspetti dello sviluppo del Programma di Accreditamento sono sotto costante revisione. Tutte le organizzazioni partecipanti avranno ricevuto una copia del Piano Strategico di Sviluppo del Programma e ogni anno sono invitate all’Incontro Annuale dei Membri, che si tiene in autunno. In questa occasione i membri hanno la possibilità effettiva di sollevare le questioni derivanti dall’operatività pratica, e viene offerta l’opportunità di un dibattito aperto. Se è vero che il Programma di Accreditamento appartiene alla National Autistic Society, il settore è operativamente indipendente da ogni altro servizio offerto dalla NAS.
Questo garantisce che tutti i servizi di qualsivoglia appartenenza ricevano come membri del programma un’uguale esperienza.
Il Programma dipende strettamente dal sostegno delle organizzazioni-membri e dal personale proveniente dai servizi che vi partecipa nel ruolo di Capigruppo o di Membri dei Gruppi.
Posti disponibili
Nell’ambito del Programma di Accreditamento viene tenuto un registro dei posti vacanti con informazioni dettagliate su ogni posto disponibile. I genitori e professionisti che cercano una sistemazione per bambini e adulti possono telefonare direttamente all’Amministratore che segnalerà i recapiti telefonici dei servizi che dispongono di posti appropriati.
Greig McNeish Vi Ranson, Direttore Amministratore
Programma di Accreditamento dei Servizi per l’Autismo , 236 Henleaze Road, Bristol BS9 4NG
Tel. 0044 (0) 117 928962 Fax 0044 (0) 117 9622220
NOTA: Questo articolo e' disponibile anche in formato PDF

© Autismo Italia onlus