
INFORMAUTISMO N° 9 - ANNO 2004, settembre-dicembre
Il modello SPELL della National Autistic Society (Inghilterra)L’approccio SPELL risponde al bisogno di continuità e ordine della persona con autismo, di prevedibilità nel tempo degli eventi e di adattamento dell’ambiente per ridurre l’ansia. SPELL è stato sviluppato per superare o ridurre gli effetti disabilitanti dell’Autismo attraverso un curriculum ampio ed equilibrato di strategie di supporto nelle aree deficitarie.
S |
Structure ( Strutturazione) La strutturazione aiuta ad organizzarsi e a dare un senso ad un mondo che alla persona autistica appare confuso. Può aiutare a rassicurare evitando o riducendo gli eventi inaspettati o imprevedibili. |
![]() |
P |
Positive ( Positività) |
![]() |
E |
Empathetic ( Empatia) |
![]() |
L |
Low arousal ( Limitare gli stimoli) |
![]() |
L |
Links ( Legami) |
![]() |
NOTA: Questo articolo e' disponibile anche in formato PDF

© Autismo Italia onlus